Dall’efficienza energetica all’economia circolare, dalle scelte dei consumatori alle strategie industriali: il Goal 12 è un motore di innovazione, competitività e sostenibilità
Con l’ampliamento della gamma Blue e+ dedicata al raffreddamento a liquido per applicazioni industriali e IT, Rittal offre soluzioni conformi alla normativa F-Gas
Dal Rapporto annuale ENEA emerge il contributo dell’efficienza energetica per le imprese. Diagnosi energetiche, in crescita, il ruolo dei Certificati bianchi, le misure incentivanti
Indebolimento della domanda del settore residenziale, sovracapacità produttiva, scarsa attenzione dei governi: le cause della diminuzione di posti di lavoro nel fotovoltaico
La vistosa frenata del comparto dell’edilizia ha convinto l’esecutivo a rinviare il previsto taglio dell’aliquota fino al 36% per i lavori sulla prima casa. Bonus casa 2026 al 50%?
L’arrivo dei robotaxi, sotto forma di test o di servizio vero e proprio, è ormai una realtà in grado di cambiare la mobilità e rendere attuale l’auto a guida autonoma
Investimenti per 110 miliardi di dollari e oltre 500 progetti attivi nel mondo: l’avanzata dell’idrogeno verde offre nuove opportunità per la decarbonizzazione
Il 21 ottobre MCE organizza il webinar “BACS, EMS ed edifici non residenziali: obblighi, opportunità e incentivi”, un approfondimento sul quadro normativo del settore
Le microgrid urbane sono reti energetiche locali che integrano rinnovabili, sistemi di accumulo e gestione intelligente per rendere i quartieri più sostenibili e resilienti
Dalla progettazione ecocompatibile all’etichetta energetica e al passaporto digitale: l’UE fissa un nuovo standard per la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti
L’arrivo dei robotaxi, sotto forma di test o di servizio vero e proprio, è ormai una realtà in grado di cambiare la mobilità e rendere attuale l’auto a guida autonoma
L’Italia resta indietro sulla mobilità elettrica: dati dell’eReadiness Study 2025 di PwC rivelano ritardi su vendite, infrastrutture e obiettivi UE rispetto all’Europa
Lo slittamento al 2027 degli obiettivi legati alla decarbonizzazione dei trasporti per quest'anno in Europa ci costerà la mancata vendita di 2 milioni di veicoli
Indebolimento della domanda del settore residenziale, sovracapacità produttiva, scarsa attenzione dei governi: le cause della diminuzione di posti di lavoro nel fotovoltaico
Investimenti per 110 miliardi di dollari e oltre 500 progetti attivi nel mondo: l’avanzata dell’idrogeno verde offre nuove opportunità per la decarbonizzazione
Riello propone pompa di calore e caldaia a condensazione in un unico impianto, grazie a un algoritmo proprietario che ottimizza la gestione energetica in base alle preferenze dell'utente
Panasonic si unisce alla voce di EHPA per accelerare la transizione energetica europea, rafforzare la sicurezza e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili
Un punto d'incontro per riflettere sul futuro intelligente e decarbonizzato di edifici e città: a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre torna l'appuntamento con Smart Building Expo
La building automation per edifici storici e culturali consente di preservare il patrimonio, migliorare l’efficienza energetica e garantire comfort e sicurezza ai visitatori
Le tecnologie intelligenti permettono di gestire impianti e dispositivi migliorando il comfort abitativo, favorendo il risparmio energetico e livelli più elevati di sicurezza
RSE ha pubblicato un volume che illustra tutti gli aspetti utili per promuoverne la nascita e sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia
Il Rapporto annuale ENEA 2025 sull’efficienza energetica consegna un dato sul risparmio energetico di 4,5 Mtep/anno, pari al 90% dell’obiettivo intermedio fissato dal PNIEC